Tipo - Alla scoperta dello stile

  1. Il Tipo come struttura fondamentale

Nel contesto della consulenza d'immagine, il tipo rappresenta una struttura sostanziale e teorica che raggruppa attributi generali e principi estetici di un individuo. Il tipo, ispirato alla teoria di Quatremère de Quincy nell'architettura, è un principio generativo legato a un'idea formale che può dare origine a una varietà infinita di espressioni visive. 

        1. Il passaggio allo "Stile"

        Quando si lavora con un cliente, il consulente d'immagine parte dal riconoscimento di questo tipo per poi agire su di esso distruggendolo, trasformandolo o rispettandoloÈ qui che entra in gioco lo stile: la personalizzazione di quel tipo. 

        Lo stile riflette un insieme di scelte consapevoli che derivano dalla comprensione del tipo, ma si arricchisce di significati personali.  

        1. Adattamento al contesto e alla personalità

        Lo stile emerge come sintesi tra l’espressione individuale e icontesto storico. Un buon consulente d'immagine sa come adattare il tipo di riferimento al contesto e alla personalità del cliente. Questo è il punto cruciale: il tipo offre una struttura, ma lo stile è ciò che distingue la persona. Ogni stile personale può essere ricondotto a un tipoIl tipo si distingue dallo stile per la sua capacità di durare nel tempo. 

        La possibilità di nascita di un nuovo tipo sarà in funzione della capacità di invenzione dei professionisti e della necessità del contesto. 

        1. La creazione di un’identità visibile

        Infine, il passaggio dal tipo allo stile permette di costruire un'identità visibile, che è autentica e coerente con l’individuo, ma che si allinea anche al suo ruolo e i suoi obiettivi personali, adattandosi alle esigenze e alle aspettative esterne. Lo stile, quindi, diventa la forma esteriore che comunica e rappresenta l’essenza della persona, ma in modo dinamico e adattabile. 

        Crea il tuo sito web con Webador